Federprivacy

Federprivacy, per esteso Federazione Italiana Privacy, è la prima associazione costituita sul territorio nazionale il cui principale scopo è radunare tutti gli operatori del settore le cui attività sono incentrate sul trattamento di dati personali, come
Contatti via e-mail: info@federprivacy.it
Data registrazione: 18-02-2014
Data ultimo accesso: 07-07-2020
Attività dell'utente nel portale
Articoli pubblicati nel portale: 89SOMMARIO DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI
In uscita il nuovo massimario: un volume di 'risposte privacy'
È un’opera edita da Federprivacy in collaborazione con Persone & Privacy, il nuovo massimario a cura di Antonio Ciccia Messina con la prefazione di Baldo Meo, Direttore del Servizio relazioni esterne e media del Garante....(continua)
I voucher della Regione Toscana per specializzarsi come Data Protection Officer al CNR di Pisa
Sono circa 45mila gli esperti in materia di privacy richiesti dal mercato con il nuovo Regolamento UE 2016/679, che ha introdotto per p.a. e migliaia di aziende l'obbligo del Data Protection Officer, figura che deve aver...(continua)
Regolamento Privacy UE, un'azienda italiana su tre ha le idee confuse
Potranno arrivare fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato annuo globale dei trasgressori le sanzioni previste dal nuovo Regolamento UE 2016/679 che sarà applicabile dal 25 maggio 2018, tanto è che tre aziende ita...(continua)
Privacy, convegno a Firenze sul GDPR. Il focus sulle sanzioni
Manca poco più di un anno all'operatività del Regolamento UE 2016/679, a cui dovranno adeguarsi aziende e pubbliche amministrazioni entro il 25 maggio 2018, e KPMG ha organizzato un convegno a Firenze per fare il focus s...(continua)
PRIVACY ONLINE A RISCHIO SE SUL BROWSER NON C'E' IL LUCCHETTINO VERDE
Da alcune settimane gli internauti notano sulla barra del browser scritte come "sito non sicuro", o simboli quali triangolini rossi o cerchi bianchi, a segnalare siti web per cui si viene invitati a prudenza prima di ins...(continua)
Privacy: Big Data & Internet of Things, convegno al CNR di Pisa
Convegno al CNR di Pisa il 2 marzo con Franco Pizzetti e Domenico Laforenza. Gli esperti affronteranno i temi dei fenomeni dei Big Data e dell'IOT alla luce del nuovo Regolamento UE 2016/679, che sarà direttamente applic...(continua)
Data Protection Officer, a rischio le regole del mercato delle professioni
Fino a 45mila esperti di protezione dei dati con il Regolamento UE 2016/679, ma norma UNI in cantiere da un anno e mezzo non soddisfa le aspettative per assicurare la necessaria trasparenza sul mercato, specialmente sul ...(continua)
Master Privacy Officer a Roma, i professionisti chiedono il "bis"
Dopo l'entrata in vigore del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali, l'accresciuta richiesta da parte degli addetti ai lavori ha fatto registrare il tutto esaurito alla 28a edizione del corso Master ...(continua)
Partita a Roma la 28 esima edizione del Master Privacy Officer
Con l'entrata in vigore del Regolamento UE 2016/679, il conto alla rovescia è ormai iniziato, e aziende e pubbliche amministrazioni si rimboccano adesso le maniche per adeguarsi entro il 25 maggio 2018, data in cui il nu...(continua)
Telecamere a rischio privacy, servono competenze e nuove regole
Grazie alle telecamere è possibile vigilare su abitazioni ed aziende, parlare in videoconferenza da un capo all'altro del mondo, monitorare a distanza i pazienti nelle strutture sanitarie, ma c'è anche un rovescio della ...(continua)Pag. 1 di 9 [avanti >>]